Le energie rinnovabili rappresentano ora la maggior parte della produzione di elettricità in Germania. Questo è importante anche perché, da un lato, sono più economici da produrre rispetto ai combustibili fossili come il carbone. D'altra parte, le emissioni di CO² sono significativamente inferiori, il che le rende indispensabili nella lotta contro il cambiamento climatico.
L'energia eolica ha il potenziale di espansione più economico a breve e medio termine. Tuttavia, l'espansione non sta progredendo abbastanza velocemente per raggiungere gli obiettivi climatici. Ci sono una serie di ragioni per questo. Uno di questi è la resistenza ricorrente tra la popolazione.
In linea di principio, questo non è incomprensibile. Le turbine eoliche, conosciute in gergo tecnico come turbine eoliche, provocano emissioni di rumore e luce e rappresentano un intervento in natura. Per questo motivo, molti residenti sono spesso scettici all'inizio quando viene pianificato un nuovo progetto di parco eolico nella loro comunità.
È quindi essenziale per il successo della transizione energetica tenere conto delle persone e delle comunità nel cui quartiere sono previsti i progetti. L'accettazione di tali progetti è aumentata in modo misurabile da misure che non solo riducono gli svantaggi, ma offrono anche vantaggi.
Trasparenza e co-determinazione sono le chiavi dell'accettazione. I comuni dovrebbero essere coinvolti nella pianificazione di nuovi progetti di energia eolica in una fase iniziale. Gli eventi di informazione pubblica, i forum dei cittadini e le piattaforme digitali consentono ai residenti di porre domande e sollevare preoccupazioni. Coloro che si sentono ascoltati e presi sul serio sono più disposti a sostenere i progetti.
I parchi eolici comunitari sono un modo efficace per creare accettazione. Se i residenti sono finanziariamente coinvolti in progetti di energia eolica, beneficiano direttamente dei rendimenti. Questo può essere fatto attraverso modelli cooperativi o di partecipazione dei cittadini. Chiunque sia comproprietario di una turbina eolica non la considera come un corpo estraneo, ma come parte di un progetto comune.
Le turbine eoliche non solo generano energia pulita, ma possono anche contribuire a migliorare le infrastrutture comunali. La partecipazione finanziaria diretta dei comuni, ad esempio attraverso una tariffa di riacquisto o tasse per kilowattora generato, crea vantaggi tangibili per i residenti. Questi fondi possono essere utilizzati in modo specifico per asili nido, scuole o impianti sportivi e aumentare significativamente l'accettazione.
Un punto comune di critica alle turbine eoliche è l'illuminazione notturna, che viene percepita come fastidiosa. La marcatura notturna su richiesta (BNK) assicura che le luci di avvertimento si accendano solo quando un aereo si sta effettivamente avvicinando. I moderni sistemi con ricevitori a transponder sono in grado di controllarlo in modo efficiente e quindi di ridurre l'inquinamento luminoso. Dall'inizio dell'anno, l'equipaggiamento delle turbine eoliche con un tale sistema è obbligatorio in Germania.
Un punto critico è la protezione dell'ambiente e della fauna selvatica, in particolare degli uccelli e dei pipistrelli. I conflitti possono essere ridotti al minimo grazie a una selezione intelligente della posizione, a migliori sistemi di monitoraggio e a soluzioni tecniche come i meccanismi di spegnimento automatico in caso di aumento del numero di uccelli.
L'accettazione dell'energia eolica non nasce da sola, ma deve essere promossa attivamente. Il coinvolgimento precoce dei residenti, le opportunità di partecipazione finanziaria e i miglioramenti tecnici come la segnaletica notturna in base alle esigenze aiutano a ridurre le prenotazioni e a vedere l'energia eolica come un'opportunità. Se la popolazione locale ne beneficia, il sostegno alla transizione energetica aumenta considerevolmente.