Il mercato secondario delle turbine eoliche ha
negli ultimi anni da un fenomeno marginale a uno dinamico
sottosegmento dell'industria energetica. Il suo principio è comparativamente
semplice: turbine eoliche che possono essere utilizzate in un mercato di interesse economico, tecnico e
o per motivi normativi non sono più operati in altri
mercati.
Per gli operatori, questo di solito significa: più vecchio
Gli impianti vengono smantellati nel corso di progetti di repowering e sostituiti da
sistemi più potenti. Investitori e promotori di progetti
la possibilità di acquistare queste attrezzature usate, sia per venderle a
nuove sedi o per l'acquisto di pezzi di ricambio e componenti.
sfruttare. Soprattutto nei paesi con una domanda di energia in crescita, ma
possibilità finanziarie limitate per i nuovi progetti di costruzione, il mercato secondario offre
un accesso attraente all'energia eolica.
Questo crea un ciclo di cui diversi
Gli operatori generano entrate aggiuntive dalla vendita,
Gli investitori stanno abbassando i costi di ingresso e i mercati internazionali possono
Accelerare l'espansione delle energie rinnovabili. Allo stesso tempo, il
sostenibilità, in quanto i sistemi e i componenti non sono direttamente
rottamato, ma continua ad essere utilizzato.
Specifiche e sfide del mercato
Il mercato secondario differisce in modo significativo
da Neumarkt. Le piante variano notevolmente in termini di età, tecnologia, classe di prestazione
e cronologia della manutenzione. Una valutazione obiettiva è impegnativa, in quanto non vi è alcuna
standardizzati di determinazione dei prezzi o modelli di valutazione. Inoltre, c'è la diversità
requisiti normativi: sebbene l'Europa abbia requisiti normativi e di licenza rigorosi,
le normative sulle sovvenzioni spesso rendono antieconomico il funzionamento di impianti più vecchi,
Possono continuare a essere utilizzati in altre regioni.
Le carenze di trasparenza e i complessi processi di approvazione aumentano la necessità di
competenze e solide procedure di test.
Opportunità per operatori e investitori
Nonostante questi ostacoli, il mercato secondario offre
chiari vantaggi. Gli operatori possono raccogliere capitali vendendo attrezzature usate
e rendere i loro parchi più efficienti con sistemi moderni.
Gli investitori ottengono l'accesso a una tecnologia collaudata a un livello di tecnologia relativamente basso.
Investimento. Inoltre, i sistemi utilizzati contribuiscono alla
conservazione delle risorse e la sostenibilità, un fattore importante in vista della crescente
I criteri ESG stanno diventando sempre più rilevanti per gli investitori.
I mercati internazionali come motori di crescita
Il mercato secondario dei
paesi in cui la costruzione di nuovi parchi eolici è stata finora associata a costi elevati o
mancanza di infrastrutture. In questo caso, i sistemi utilizzati consentono di
accesso a bassa soglia all'energia eolica. Per la transizione energetica globale
apre nuove possibilità: la diffusione delle energie rinnovabili è
mentre i fornitori di mercati consolidati stanno espandendo la loro portata
.
La logistica come fattore chiave
Con la crescente internazionalizzazione,
Un aspetto è il focus: i trasporti. Le turbine eoliche sono grandi,
difficile e tecnicamente impegnativo. Il loro trasferimento su lunghe distanze
soluzioni specializzate: dallo smontaggio alla movimentazione e
per la consegna in nuove località.
Questo rende la logistica il fattore decisivo
collegamento nel mercato secondario: determina se i progetti sono efficienti, sicuri e
può essere implementato in tempo.
Sei interessato a questo
Argomento?