NUOVO Apertura di una nuova asset class: "Ready to Build"
wind-turbine.com
Ricerca
wind-turbineMatch
Da noi troverai il fornitore giusto!
Crea una richiesta e ti metteremo in contatto con i fornitori pertinenti.

Due diligence tecnica delle turbine eoliche – Sicurezza per investimenti sostenibili

09.10.2025

Immaginiamo il seguente scenario:

Un investitore acquisisce un parco eolico. In gioioso Si spera che il parco eolico venga rilevato e gestito. Ma dopo mezzo anno, l'investitore si rende conto: i guadagni non arrivano come previsto. Le Le piante stanno troppo in piedi a causa dei danni.

Cos'è successo?

L'investitore ha acquistato il parco eolico senza per esaminare i rischi effettivi.

Due diligence tecnica, o TDD avrebbe protetto da spiacevoli sorprese. Crea trasparenza, riduce al minimo i rischi e crea fiducia per tutte le parti interessate, dalle banche alle assicuratori agli investitori. Soprattutto in un mercato dinamico come quello L'energia eolica, è uno strumento indispensabile per decisioni sostenibili. Esso costituisce la spina dorsale di qualsiasi decisione d'investimento fondata nel settore dell'energia eolica.

Che cos'è Due diligence tecnica?

Una due diligence tecnica (TDD) è un'analisi completa di tutti gli aspetti tecnici di un progetto di energia eolica. Illumina la struttura da diverse angolazioni: Dalla pianificazione alla costruzione fino all'esercizio. L'obiettivo è ridurre i rischi valutare la performance e valutare le prestazioni a lungo termine redditività.

In breve: gli esperti controllano se il sistema mantiene le sue promesse, dalle previsioni del vento alla tecnologia alla Cronologia della manutenzione. Si tratta di fatti concreti: quanta elettricità è davvero Generato? La turbina è adatta alla posizione? Ci sono difetti nascosti?

🔍 Che cosa Cosa c'è dietro la due diligence tecnica?

La due diligence tecnica esamina gli aspetti essenziali rischi del progetto del parco eolico.

I punti di prova tipici sono:

  • Valutazione della posizione: condizioni del vento, Topografia, accessibilità e condizioni ambientali
  • Impiantistica: Modello di turbina, Qualità dei componenti, certificazioni, produzione in serie, (previsto) Durata del sito
  • Stato di costruzione e storia della manutenzione: Stato di fondazioni, torri, pale di rotori e impianti elettrici
  • Permessi e connessione alla rete: Completezza, validità e requisiti tecnici
  • Contratti essenziali di costruzione e di esercizio: contratto di acquisto, Contratto di manutenzione, gestione tecnica e commerciale, Contratto di connessione alla rete
  • Previsioni di resa e dati operativi: Confronto tra valori target ed effettivi per valutare le prestazioni
  • Situazione della remunerazione e dei ricavi: EEG, PPA, Qualità della posizione
  • Ipotesi di costo: Alla fine, il risultati monetari nel modello finanziario. Qui, i dati di input quadrettato.

Questo può essere fatto individualmente a seconda del progetto ulteriori punti di prova.

📊 Le Fasi di una transazione: quale ambito di due diligence ha senso

Una transazione viene sempre eseguita in quattro fasi spento.

La fase I, lo screening, comporterà nuovi Progetti. Nella fase di screening, un valutazione del progetto, che può essere una due diligence interna per valutare efficienza economica approssimativa. Di conseguenza, una dichiarazione d'intenti una cosiddetta lettera di intenti (LOI). Questo spiega l'interesse in un'acquisizione.

Nella fase II, la valutazione preliminare, la È stata verificata la fattibilità ed è stata fornita una prima valutazione dell'idea progettuale. In qui viene utilizzato un TDD per effettuare un'analisi del sito, il potenziale eolico, l'approvabilità e la redditività approssimativa analizzata. La fase termina con l'invio di un'offerta non vincolante (NBO).

Nella fase III, il Viene effettuato un esame completo di tutte le caratteristiche tecniche. Nella maggior parte dei casi, un potenziale acquirente riceve quindi l'esclusiva per l'esame. L'obiettivo è quello di identificare e valutare tutti i rischi tecnici. Qui di solito in un triangolo magico di due diligence, costituito da due diligence tecnica Diligence, Due Diligence Finanziaria e Due Diligence Legale. Di Al termine della fase, verrà presentata un'offerta vincolante (BO).

Nella Fase IV, la fase finale, la firma e alla chiusura, il contratto di acquisto (SPA) è firmato e l'acquisto è completato. Consumato. Nell'ambito della due diligence, i risultati ottenuti finora devono essere gli adeguamenti a breve termine confermati o gli ultimi nell'ambito dei negoziati .

Dopo la fine dell'ultima fase (post-chiusura) Il parco eolico sarà poi affidato all'asset management del nuovo operatore. L'obiettivo è una transizione sicura verso l'azienda.

 

Quando sarà In genere si svolgeva una due diligence tecnica?

La due diligence tecnica è sempre quando vengono prese decisioni che hanno un impatto a lungo termine sulla Avere. Non è un lusso, è un dovere quando la posta in gioco è alta.

Situazioni tipiche in cui viene effettuato:

  • Prima di acquistare una turbina eolica Se Singola turbina o intero parco eolico: gli acquirenti vogliono sapere cosa stanno ricevendo – e se ne vale la pena.
  • Per il finanziamento di progetti Banche e Gli investitori richiedono dati affidabili. Senza test tecnici, non c'è Semaforo verde.
  • Prima della rimotorizzazione Quando le vecchie piante sostituiti da nuovi, deve essere chiaro se l'ubicazione e la infrastruttura.
  • In caso di acquisizioni o partecipazioni d'impresa Chiunque partecipi a progetti in corso ha bisogno di trasparenza sulla condizione, Prestazioni e rischi.
  • Nell'ambito di ristrutturazioni o smantellamenti Anche la fine di un impianto deve essere ben pianificata, dal punto di vista tecnico e economico.

💡 Perché Cosa conta:

La transizione energetica sta progredendo e con essa L'interesse per i progetti di energia eolica è in crescita.

Gli investitori, gli operatori e le banche hanno bisogno Sicurezza. Un esame fondato crea fiducia e protegge da quelli negativi Sorprese. Soprattutto nel caso di impianti di repowering o di seconda mano, è indispensabile.