L'altro giorno, sulla via del ritorno da
Un eccellente evento sulla digitalizzazione nell'industria eolica
Osnabrück, il mio treno era – ovviamente – in ritardo. Così mi sono fermato alla stazione ferroviaria
passeggiò per la libreria e rimase davanti allo scaffale delle riviste
Alzarsi. Tra riviste economiche e guide di viaggio c'è un opuscolo con il
Titolo: "Complesso climatico ed energetico" da Tichy's Insight. Esitai un attimo. Che cosa
Era esatto? L'ho sfogliato – e mi sono ricordato di nuovo: Roland Tichy,
Un giornalista della scuola di pensiero che relativizza il cambiamento climatico
e considera la transizione energetica tedesca un'aberrazione.
Sono una persona che è stata
è coinvolto in questa transizione energetica, la accompagna in modo comunicativo e
Aiuta gli sviluppatori di progetti a creare accettazione. Così mi sono chiesto: Dovrei
Compra davvero questa rivista? Ho sentito una resistenza interiore: la
impulso a non entrare in questo mondo di pensiero e linguaggio. Ma allo stesso tempo
Sapevo che se prendo sul serio la comunicazione, allora devo anche ascoltare quelle voci.
che mi sono estranei.
Ho comprato la rivista. E sul
Sulla strada per Berlino, l'ho letto quasi completamente.
Certo, ci ho trovato molto,
il che contraddice le mie convinzioni. Scetticismo sulla ricerca sul clima,
Retorica catastrofica sulla presunta "ideologia verde", la solita miscela
del ridicolo, del dubbio e della difensiva. Ma più leggevo, più diventavo forte
consapevolmente: anche questo fa parte della realtà sociale. Queste voci
danno forma ai dibattiti e non scompaiono solo perché non lo facciamo noi
ignorare.
Si parla spesso del fatto che
La democrazia prospera sui conflitti. Ma le liti devono essere imparate. La regola di base
si legge: "Si ha diritto alla propria opinione, ma non alla propria
Fatti". Questa frase è attribuita al senatore degli Stati Uniti Daniel Patrick Moynihan:
E arriva al cuore della tensione cruciale. Le opinioni sono espressione
interpretazioni personali. I fatti, d'altro canto, sono il terreno comune su cui si basa un
Il discorso può aver luogo in qualsiasi momento. Se perdiamo questa base, parliamo
solo l'uno dell'altro, non l'uno con l'altro.
Nella comunicazione sulla transizione energetica
Incontro questo fenomeno tutto il tempo. I proponenti
argomentare sulla base della convinzione della ragione tecnica: obiettivi climatici, bilanci di CO₂,
Efficienza. I critici, d'altra parte, spesso per emozione:
Paura del cambiamento,
Sfiducia
Istituzioni, sentimenti di perdita.
Entrambe sono reazioni reali, umane. Ma mentre noi esperti crediamo di poter convincere con i fatti, spesso perdiamo le basi emotive su cui poggiare
in cui sorgono opinioni.
Sopportare altri punti di vista
non significa adottarlo. Significa sopportarli senza di essi.
immediatamente. Chiunque ascolti un oppositore dell'energia eolica senza immediatamente interiormente
Per lavorare attraverso la lista di controllo dei suoi errori, potresti scoprire che
Dietro a tutto questo spesso non c'è un rifiuto della protezione del clima, ma una sensazione di
Perdita di controllo. Che non si tratta di turbine eoliche, ma di fiducia.
E la fiducia non viene da
dogmatismo, ma fuori dalla relazione.
Per questo motivo dobbiamo
industria più spazi per la riflessione congiunta. Non solo serate informative,
dove gli esperti sono autorizzati a tenere conferenze e i cittadini sono autorizzati a porre domande, ma
Spazi di dialogo: processi moderati in cui convivono prospettive diverse
– senza valutazione immediata. La comunicazione non è un sottoprodotto
dei progetti, fa parte dell'infrastruttura della transizione energetica. Chi sono
Forme, forme accettazione.
Penso che sia il
La vera sfida del nostro tempo: la capacità di superare l'ambivalenza
Sopportare. Accettare che la democrazia non è un sistema di consenso, ma piuttosto un sistema di consenso.
uno spazio di disputa – uno spazio in cui ci sfreghiamo l'uno contro l'altro senza
lacrima.
Quando sono sceso dal treno, il
Taccuino letto accanto a me. Non ero convinto da quello che diceva. Ma
Sono stato grato di averlo letto. Perché mi ha ricordato che
La comunicazione non è una zona di comfort. È il luogo dove possiamo superare le imposizioni
della democrazia – e crescere.
Michael Krieger è Consulente di comunicazione per i processi della transizione energetica. Accompagna processi di partecipazione, modera i dialoghi con i cittadini e sviluppa strategie per Comunicazione orientata all'accettazione. Maggiori informazioni su www.dialoge.digital