NUOVO Apertura di una nuova asset class: "Ready to Build"
wind-turbine.com
Ricerca
wind-turbineMatch
Da noi troverai il fornitore giusto!
Crea una richiesta e ti metteremo in contatto con i fornitori pertinenti.

Azienda di trasporto e logistica di turbine eoliche

Trova aziende esperte per il trasporto pesante e la logistica dell'energia eolica, dal trasporto delle pale del rotore alle turbine eoliche complete.

Garantisci il trasporto regolare delle tue turbine eoliche con noi!
Maida ŽericGrazie a molti anni di esperienza nella logistica e nei trasporti, garantisce che le vostre turbine eoliche raggiungano la loro destinazione in modo sicuro e puntuale. Riduciamo al minimo i rischi e i ritardi per garantire che il tuo progetto sia completato nei tempi previsti e con successo.

Ricevi la tua offerta individuale!

Dietro le quinte della logistica dell'energia eolica

In che modo i partner logistici gestiscono i trasporti pesanti complessi, quali processi stanno dimostrando il loro valore e quali innovazioni stanno plasmando il trasporto di energia eolica.

Ecco perché il trasporto delle turbine eoliche richiede una logistica speciale

Quando vengono trasportate singole parti di turbine eoliche, sia durante il montaggio che durante lo smontaggio , gli standard cambiano in modo significativo. Ciò che è considerato grande nella logistica classica e quotidiana sembra qui minuscolo. Un esempio: la pala del rotore. Oggi circa 60 metri di lunghezza sono standard, ma nei sistemi moderni le pale raggiungono fino a 90 metri e pesano diverse decine di tonnellate .

Anche gli altri componenti sono tutt'altro che normali. Il segmento più basso della torre pesa spesso da 50 a 70 tonnellate, l'intera torre in acciaio oltre 200 tonnellate. E il punto in cui le tre pale del rotore si collegheranno in seguito è il mozzo, un componente solido in ghisa del peso di circa 20 tonnellate, significativamente più alto nel caso delle turbine più grandi. Quando tali componenti devono essere spostati, ogni dettaglio, non importa quanto piccolo, conta. Va da sé che questo è un compito per esperti nel campo del trasporto e della logistica delle turbine eoliche .

Inoltre, anche tali dimensioni e pesi sono tutt'altro che normali sulle nostre strade. Per questo motivo ogni percorso deve essere controllato e approvato in anticipo , dai raggi di curvatura ai carichi del ponte fino alle altezze di sicurezza. Molti trasporti si svolgono anche di notte, quando le strade sono vuote e i veicoli di scorta assicurano il percorso. Nelle città strette, i cartelli vengono smantellati, gli incroci vengono chiusi per un breve periodo, le strade di accesso sono coordinate.

Auch wenn die Straßen nachts wie leergefegt sind, rollen die Schwertransporte doch nur im langsamen Tempo voran

I conducenti guidano quindi i loro trasportatori pesanti con precisione millimetrica. Ricevono istruzioni via radio da squadre di supporto che tengono d'occhio ogni movimento. Dopotutto, anche un piccolo angolo di sterzata determina se, ad esempio, una pala del rotore lunga 80 metri può passare in sicurezza lanterne, muri di case, alberi o argini.

I trasporti di turbine eoliche richiedono quindi esperienza, precisione e processi ben collaudati tra spedizionieri, autorità, polizia e aziende energetiche. E questo dimostra cos'è la logistica dell'energia eolica: tecnologia, pianificazione e responsabilità si intrecciano in modo che ogni componente arrivi integro dove serve. Dietro questa precisione c'è un enorme sforzo di pianificazione.

Tuttavia, la dimensione non si riflette solo nelle dimensioni dei componenti, ma anche il volume totale parla un linguaggio chiaro:
Solo in Germania, ogni anno vengono effettuati decine di migliaia di trasporti pesanti per l'espansione dell'energia eolica , per pale del rotore, segmenti di torri e parti di macchine. Secondo le stime dell'Associazione per i trasporti pesanti e di grande capacità (VI GST), in futuro saranno necessari fino a 60.000 trasporti all'anno per la prevista espansione dell'energia eolica onshore, come si evince dall'attuale documento di posizione della VI GST.

 

Sommario:

Prima del trasporto delle turbine eoliche: pianificazione, approvazione e test di percorso

Trasporto di energia eolica in molti modi: strada, ferrovia, vie navigabili

La sfida del trasporto delle pale del rotore

Il fattore di sicurezza nel trasporto delle pale del rotore

Quanto costa il trasporto delle turbine eoliche?

Conclusione: i trasporti di energia eolica hanno bisogno di esperti e conoscenze specialistiche

 

Prima del trasporto delle turbine eoliche: pianificazione, approvazione e test di percorso

Di solito ogni trasporto inizia con molte settimane di anticipo prima che i primi trasportatori pesanti inizino a mettersi in moto, alla scrivania. Questo perché la logistica delle turbine eoliche, ovvero il trasporto di singoli componenti come le pale del rotore, i segmenti della torre e i mozzi, è soggetta a severi requisiti tecnici e legali. Ogni trasporto pesante deve essere richiesto, controllato e approvato.

Le domande di trasporto vengono presentate digitalmente tramite il sistema VEMAGS a livello nazionale. Lì si coordinano spedizionieri, autorità della circolazione stradale, polizia e operatori delle infrastrutture. La base sono le linee guida della StVZO e della RGST 2013, che determinano come il trasporto pesante per le turbine eoliche debba essere utilizzato e garantito.

Prima di tutto, la pianificazione tecnica del percorso è all'ordine del giorno. Prima dell'autorizzazione di un trasporto pesante di componenti per l'energia eolica, l'intero percorso viene controllato digitalmente, dai raggi di curvatura alle altezze di sgombero fino ai carichi dei ponti. La pianificazione si basa sul componente più grande della turbina, che di solito è la pala del rotore.

Questo è considerato il punto di riferimento per il percorso, mentre gli altri componenti vengono poi testati e valutati. Sulla base di questi dati, vengono create analisi dei percorsi e prove della capacità di carico. Questo cosiddetto studio del percorso documenta tutti i punti critici del tracciato, dai carichi dei ponti e degli assi all'infrastruttura, fino alle strozzature e ai raggi di curvatura, e costituisce la base per la successiva domanda di approvazione. Quindi verrà chiarito se sono necessarie conversioni , come la rimozione dei segnali stradali o l'allargamento delle strade di accesso. Dopo il completamento del trasporto dell'energia eolica, le regolazioni temporanee vengono solitamente smontate di nuovo.

In Germania, le procedure sono complesse. Ogni Stato federale ha le proprie responsabilità e i trasporti oltre i confini statali richiedono autorizzazioni separate. Se necessario, devono essere coinvolti anche i comuni e i proprietari di immobili. Ad esempio, quando è necessario percorrere vialetti, bordi di campi o percorsi privati per un breve periodo. Solo quando tutte le condizioni sono soddisfatte, l'autorità rilascia l'autorizzazione per il trasporto di turbine eoliche.

Dopo molte settimane di preparazione, coordinamento e coordinamento degli orari, dei veicoli di scorta e dei corridoi di traffico, i trasporti possono finalmente partire. E questo di solito avviene nelle finestre orarie a basso traffico , di solito di notte tra le 22 e le 6 del mattino. E così il trasporto effettivo delle pale del rotore, dei segmenti della torre e di altri componenti è in definitiva la parte visibile di un lungo lavoro preparatorio coordinato con precisione.

La lentezza con cui un trasporto così pesante progredisce in pratica sorprende molti. In media, le colonne si muovono in avanti solo a passo d'uomo, di solito nell'ordine di circa sei-sette chilometri all'ora. Poiché i viaggi sono limitati a poche ore di notte e devono essere fermati più e più volte per posizionare barriere, controllare strozzature o liberare incroci, spesso ci sono solo pochi chilometri di funzionamento notturno . Su rotte impegnative, può quindi essere necessaria più di una settimana per il trasporto di una pala del rotore dal sito di trasbordo al sito del parco eolico.

⬆️ [ Torna all'indice]

 

Trasporto di energia eolica in molti modi: strada, ferrovia, vie navigabili

Le turbine eoliche stanno diventando sempre più grandi. E con le loro dimensioni, cresce anche la complessità della logistica. I componenti con lunghezze superiori a 80 metri e pesi ben superiori alle 20 tonnellate possono spesso essere spostati su strada solo con uno sforzo considerevole. Infine, ma non meno importante, ogni parte richiede il proprio veicolo di trasporto. Per questo motivo, i pianificatori logistici stanno esaminando sempre più concetti multimodali in cui vengono combinati diversi percorsi di trasporto .

Oltre alle strade, le vie navigabili interne e i porti sono al centro dell'attenzione. Offrono spazio sufficiente per componenti di grande formato e aiutano ad alleviare i corridoi stradali fortemente congestionati. Da lì, i veicoli pesanti percorrono l'ultimo tratto del percorso fino a destinazione. Anche il trasporto ferroviario può essere un'opzione in singoli casi, ad esempio per segmenti di torri o componenti più piccoli. Ma le rotaie raggiungono rapidamente i loro limiti a causa dei soli limiti di lunghezza e profilo.

I corsi d'acqua possono anche rendere più facili alcune cose durante il trasporto dell'energia eolica ( © dedi | stock.adobe.com)

Tuttavia, tali soluzioni logistiche combinate possono presentare molti vantaggi nel trasporto di energia eolica: meno strozzature su percorsi selezionati, migliore distribuzione dei trasporti tra diversi modi di trasporto e potenziale di riduzione delle emissioni.

Tuttavia, lo sforzo organizzativo rimane elevato. Ogni trasbordo, ad esempio dalla nave o dal treno alla strada, comporta un coordinamento supplementare, se necessario ulteriori autorizzazioni, finestre temporali coordinate e attrezzature speciali per il fissaggio dei componenti.

A lungo termine, tuttavia, le strategie di trasporto multimodale consentono di spostare componenti di grandi dimensioni in modo più efficiente , proteggendo al contempo le infrastrutture e l'ambiente. Sebbene non siano ancora uno standard nazionale, sono sempre più visti come un'utile aggiunta alla classica logistica pesante, soprattutto dove i percorsi convenzionali raggiungono i loro limiti. Con l'ulteriore espansione dell'energia eolica e l'aumento delle dimensioni delle turbine, è probabile che l'importanza delle catene logistiche multimodali aumenti ulteriormente. Non da ultimo per alleggerire le infrastrutture stradali e le procedure di approvazione.

⬆️ [ Torna all'indice]

 

La sfida del trasporto delle pale del rotore

Quando si trasportano le pale del rotore, i classici pianali ribassati raggiungono rapidamente i loro limiti. Le lame con lunghezze ben superiori a 70 metri necessitano di una speciale tecnologia del veicolo per rimanere manovrabili. In pratica, vengono utilizzati tre modelli : rimorchi telescopici per merci lunghe, rimorchi con adattatori per pale del rotore e i cosiddetti sollevatori di lame su telaio modulare, i cosiddetti "semoventi". Ciò che accomuna tutti i veicoli speciali: senza i sistemi idraulici di sterzo, sollevamento e rotazione, difficilmente sarebbero in grado di trasportare le odierne generazioni di pale del rotore.

 

Rimorchi telescopici per carichi lunghi (teletrailer)

Per i tratti di strada più "rettilinei", vengono spesso utilizzati rimorchi telescopici . Questi rimorchi per turbine eoliche possono essere estesi più volte e raggiungono lunghezze di carico fino a 60-65 metri, e nelle versioni speciali anche di più, in modo da poter ospitare pale del rotore di oltre 80 metri di lunghezza. I modelli moderni funzionano con assi a pendolo, che consentono sia un ampio angolo di sterzata (a volte fino a 60 gradi) che una corsa di diverse centinaia di millimetri. Ad esempio, i carrelli possono compensare le irregolarità del terreno e il rimorchio può essere sterzato attraverso rotatorie, leggere serpentine e strade di accesso ai cantieri nonostante la sua lunghezza.

 

Adattatori per pale del rotore su rimorchi

Dove i raggi di curvatura, le pendenze o gli edifici diventano più critici, vengono utilizzati sistemi di adattamento . In questo caso, la pala del rotore viene bloccata alla radice della pala in un adattatore montato su una piattaforma o su un rimorchio modulare. Questi adattatori possono sollevare, inclinare e ruotare idraulicamente la lama sul proprio asse. Specifiche tipiche: angolo di inclinazione fino a circa 60 gradi e una rotazione della lama di oltre 100 gradi, spesso con contrappeso scorrevole per la stabilizzazione. Ciò riduce la lunghezza effettiva della combinazione di trasporto nelle curve strette e consente di "ruotare" deliberatamente la lama oltre gli ostacoli.

Nonostante le loro dimensioni gigantesche, le pale del rotore rimangono molto manovrabili grazie a tecnologie come queste e possono quindi passare anche nei luoghi più stretti ( © fotobarre | stock.adobe.com)

Sollevatori di lame su sistemi semoventi

I sollevatori a lama sono utilizzati per tratti particolarmente impegnativi, come ripide strade di montagna, strade strette di villaggi o luoghi esposti. Tecnicamente, si tratta di una combinazione di adattatore per pale del rotore e telaio modulare semovente (ad esempio unità simili a SPMT). Questi sistemi trasportano la lama liberamente in aria, sono dotati di cilindri di sollevamento idraulici e cuscinetti girevoli e, a seconda del produttore e del modello, possono erigere il componente fino a circa 60 gradi e ruotarlo fino a 360 gradi durante la guida.

I sollevatori di lame sono spesso controllati da un radiocomando. Quindi un operatore cammina accanto e regola la posizione della lama in tempo reale. Evita attivamente ostacoli come argini, alberi, case, ponti o tunnelsollevando la lama o ruotandola di lato. La posizione della pala liberamente selezionabile consente inoltre di reagire ai venti trasversali: alcuni sistemi consentono una rotazione di 360° per modificare la superficie della pala in base al vento.

⬆️ [ Torna all'indice]

 

Il fattore di sicurezza nel trasporto delle pale del rotore

Forze enormi sono al lavoro non solo durante il funzionamento, ma anche durante il trasporto delle pale del rotore. La ragione di ciò sono le dimensioni e anche il peso di un singolo foglio. In questa combinazione, può reagire in modo sensibile ai venti trasversali e all'inclinazione. Anche le raffiche moderate possono spostare il baricentro e creare carichi aggiuntivi sui rimorchi e sui sistemi di fissaggio. Per questo motivo, le aziende di trasporto e i clienti di solito stabiliscono i propri valori limite per il vento, la temperatura e le inclinazioni ammissibili al fine di ridurre al minimo i rischi.

Uno dei punti critici, ad esempio, è l'interfaccia tra la pala del rotore e l'adattatore. Deve assorbire tutte le forze che si verificano durante il sollevamento, l'inclinazione o la rotazione. Il fissaggio e il bloccaggio sono quindi controllati e documentati prima di ogni viaggio. Durante il viaggio stesso, i sistemi idraulici garantiscono il necessario bilanciamento del carico: gli assi a pendolo distribuiscono la pressione in modo uniforme, compensano le irregolarità del terreno e mantengono la piattaforma di trasporto il più orizzontale possibile in modo che la lama rimanga stabile in qualsiasi situazione.

Anche l'infrastruttura è in fase di preparazione per il carico straordinario. Dopotutto, i bordi delle strade, i vialetti e le banchine devono sopportare carichi per asse ben superiori a 100 tonnellate . Se necessario, i bordi delle strade vengono rinforzati con piastre di acciaio o strati di ghiaia in modo che il terreno non ceda.

⬆️ [ Torna all'indice]

 

Quanto costa il trasporto delle turbine eoliche?

Trasportare una turbina eolica è un capolavoro logistico e allo stesso tempo molto costoso. Ancor prima della partenza del primo trasportatore pesante, iniziano le procedure di pianificazione, collaudo del percorso e approvazione. Ogni viaggio deve essere richiesto individualmente, controllato e coordinato con le autorità, la polizia e i gestori delle infrastrutture. Questo lavoro preparatorio da solo consuma molto tempo e denaro.

Tuttavia, il costo finale di un trasporto dipende da molti dettagli : dalla lunghezza e dal peso dei componenti, dal percorso, dai requisiti lungo il percorso e dal numero di distretti o stati federali interessati. Gli adeguamenti strutturali sono particolarmente costosi: quando si devono smantellare i semafori, rinforzare i bordi con piastre d'acciaio o allargare temporaneamente le strade di accesso. Anche i tempi di attesa dovuti alle condizioni meteorologiche o alla mancanza di approvazioni fanno lievitare i costi. A seconda dell'ambito, le spese per il trasporto di un sistema completo sono comprese tra le sei e le sette cifre

Un fattore di costo importante non è sulla strada, ma sulla carta: i permessi. Ogni trasporto pesante necessita di una propria approvazione, e anche piccole variazioni di peso o di scadenza portano a nuove procedure. La Federazione tedesca dei costruttori di macchine edoardo (VDMA) stima il potenziale di risparmio fino a 70 milioni di euro all'anno se questi processi fossero digitalizzati e accelerati. In confronto, nei Paesi Bassi, tali trasporti vengono solitamente approvati digitalmente entro pochi giorni, mentre in Germania ci vogliono spesso settimane o mesi.

Ciò dimostra che i costi sono dovuti principalmente all'organizzazione, al coordinamento e ai tempi di attesa. Le aziende di logistica esperte sanno come limitare gli sforzi e i costi, attraverso una pianificazione lungimirante, studi precisi dei percorsi e uno stretto coordinamento con le autorità. Se tieni traccia di tutto, non solo risparmi denaro, ma anche tempo prezioso e, per di più, puoi assicurarti che ogni componente arrivi dove è necessario in tempo.

⬆️ [ Torna all'indice]

 

Conclusione: i trasporti di energia eolica hanno bisogno di esperti e conoscenze specialistiche

Quando una pala del rotore rotola nella notte, accompagnata da istruzioni radio e luci blu, diventa finalmente chiaro cosa significhi logistica per l'energia eolica: precisione, esperienza e lavoro di squadra in condizioni che non conoscono routine. Ogni trasporto è un progetto a sé. Con la sua finestra temporale, il suo percorso e le sue regole.

Proprio perché le pale eoliche stanno diventando sempre più grandi, cresce anche la responsabilità di chi deve spostarle. Ci vogliono aziende esperte, esperti che comprendono la tecnologia, conoscono le normative e i processi di controllo con lungimiranza. Questo è l'unico modo per garantire che le turbine eoliche arrivino in tempo e indenni a destinazione, dove il movimento diventa energia.

Su wind-turbine.com troverete aziende di logistica che hanno esattamente questa esperienza, dal primo metro del percorso all'ultimo viaggio fino al parco eolico.

Descrivi le tue esigenze e ricevi subito la tua offerta!